La chiesa di San Carlo Borromeo, altrimenti conosciuta come chiesa della Sacra Famiglia per via dell'affresco sulla sua facciata, si trova nel centro storico di Cuasso al Monte. Nacque come cappella nobiliare della famiglia Sabajno, nobile generazione nel paese, che possedeva terreni ed il palazzo connesso al santuario, il centenario "Palazzo Sabajno" (ora decadente). La sua costruzione fu ordinata dallo stesso San Carlo Borromeo.
La facciata è a capanna con paraste doriche laterali che sorreggono una cornice su cui poggia il frontone sporgente. Sovrasta l'ingresso un bassorilievo ad arco a tutto sesto contenente una rappresentazione pittorica di Gesù Bambino con Maria e Giuseppe. Per questo motivo è conosciuta anche come chiesa della Sacra Famiglia. A sinistra spicca un campaniletto, a vela singola e ancora munito di campana.
La struttura è composta da un'unica navata rettangolare voltata per tutta la sua lunghezza a botte, eccetto per il Presbiterio dove è a vela. L'area absidale è delimitata da una balaustra in pietra e conserva un Altare preconciliare marmoreo ed una pala.
L'interno è caratterizzato da un bell'apparato pittorico su tutti i lati: l'Altare è sovrastato da una pala rappresentante San Carlo Borromeo, la parete retrostante ha un affresco raffigurante una vite rampicante, sulla volta a vela è dipinto un gregge di pecore su sfondo celeste, sulle pareti si notano due quadri raffiguranti la Beata Vergine e il Cristo.